Prefazione 2022
Posizione di primo piano a livello interdisciplinare: per un’economia e una società sostenibili in Svizzera
Rapporto annuale 2022 - Avevamo appena superato le restrizioni che avevano caratterizzato il periodo della pandemia da Covid, quando siamo stati sopraffatti dagli effetti del conflitto tra Russia e Ucraina. Le carenze in termini di risorse e la dipendenza dai fornitori sono diventati fin troppo evidenti nel 2022, quando non si sono più potute dare per scontate la disponibilità di fonti di energia fossili e la sicurezza dell’approvvigionamento di energia elettrica. Ci siamo trovati e ci troviamo tuttora di fronte a una grande sfida. Da un punto di vista tecnico, la Svizzera è in grado di passare alle nuove energie rinnovabili. Un massiccio ampliamento del fotovoltaico, lo sfruttamento di vento e acqua e una gestione responsabile da parte della società contribuirebbero a raggiungere il risultato. Come associazione, crediamo che sia nostro dovere fornire un contributo significativo. Oltre alla strategia e alla sicurezza dell’approvvigionamento in ambito energetico, abbiamo creato una Commissione della formazione. In collaborazione con i gruppi professionali, abbiamo fornito risposte a procedure di consultazione rilevanti per la nostra categoria professionale, come ad esempio i progetti FERROVIA 2050, il programma d’agglomerato e l’ordinanza concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità. Il contesto in continua evoluzione e i nuovi requisiti che ne derivano per i nostri associati hanno indotto il Comitato centrale a riconsiderare la propria visione e strategia. La nostra associazione è straordinariamente interdisciplinare e ferrata sul tema. Vogliamo fornire un contributo significativo per un’economia e una società sostenibili in Svizzera.
Grazie a più di 50 unità organizzative professionali e regionali e a ingegneri specializzati in tutte le discipline, i settori e i livelli di gestione, Swiss Engineering offre un know-how approfondito e una rete preziosa che sostiene i nostri membri nel prosieguo della loro carriera. Swiss Engineering promuove temi attuali in ambito politico e sociale. Sono molto felice di vedere con quanto impegno e coinvolgimento i membri collaborano e forniscono contributi essenziali. Grazie mille.
Cordiali saluti,
Giovanni Crupi, Presidente centrale Swiss Engineering ATS